You have reached the website
Hai dimenticato la password?
You have a subscription product in your cart. In order to add this type of product, you can clear current cart or add the new product to the subscription.
Come fare la cioccolata calda in casa
Freddo, neve e magari impossibilità di uscire da casa? Durante un lungo pomeriggio invernale non c’è niente di meglio di una cioccolata calda fatta in casa. Ma come fare per evitare grumi e ottenere una soffice crema? Ecco qualche piccolo trucco per realizzare una cioccolata calda perfetta!
Come preparare la cioccolata calda fatta in casa
Con o senza panna, la cioccolata calda fatta in casa deve essere cremosa e omogenea. Né troppo liquida né troppo densa, ma soprattutto non deve contenere grumi. Per la guarnizione poi, ognuno può sbizzarrirsi come vuole: si può andare dalla semplice panna montata a una spolverata di cannella in polvere, oppure ai granelli di zucchero colorato fino alla frutta secca o i fiocchi di sale. Quello che conta è che la tazza di cioccolata sia cremosa, gustosa e consistente!
Ecco gli ingredienti principali e le modalità di preparazione.
- 500 g latte intero
- 20 g cacao amaro in polvere
- 120 g cioccolato fondente
- 20 g zucchero
- 20 g maizena.
- Sminuzzate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere in un pentolino a bagnomaria a fuoco medio mescolandolo continuamente;
- in un altro pentolino versate il latte, quindi aggiungete la maizena e il cacao amaro in polvere (versate il tutto sempre molto lentamente);
- accendete il fornello a fuoco molto lento e mescolate con una frusta;
- unite lo zucchero e portate il tutto quasi a ebollizione;
- unite il cioccolato fuso e mescolate fino a raggiungere la giusta cremosità.
Cioccolata calda espressa
Gli amanti della cioccolata calda fatta in casa possono anche gustare una bevanda al gusto di cioccolato da realizzare in modo rapido e veloce grazie alla selezione di bevande al gusto di cioccolato NESCAFÉ® Dolce Gusto®.Tutte bevande gluten free da provare in tre gusti diversi:
- Chococino: bevanda a base di cioccolato in polvere e latte con note di vaniglia e cremosa schiuma di latte;
- Nesquik: bevanda al gusto del cacao Nesquik arricchito da una schiuma golosa;
- Mocha: bevanda al cacao con un tocco di caffè.
La storia della cioccolata calda fatta in casa
La cioccolata calda fatta in casa è da sempre simbolo di amicizia e condivisione. Basti pensare che già gli Aztechi erano soliti preparare una bevanda a base di acqua, fave di cacao e spezie. Con la scoperta delle Americhe, il cacao e la cioccolata calda da questo ricavata iniziarono a essere molto conosciuti anche nel vecchio continente. Sembra che il re Carlo V di Spagna la adorasse mentre in Italia il Re Emanuele Filiberto.ordinò di servire cioccolata calda per i festeggiamenti riguardanti il trasferimento della capitale del Regno di Savoia da Chambéry a Torino (non a caso Torino e il Piemonte divennero da questo momento in poi centro di eccellenza per la produzione di cioccolata).
Con il tempo, fortunatamente, la cioccolata calda da status symbol delle classi più abbienti è diventata una bevanda alla portata di tutti, simbolo di amicizia, accoglienza e inclusività. Il modo più facile di gustarla? Accendere la macchinetta NESCAFÉ® Dolce Gusto® e inserire una capsula al gusto di cioccolato!
* per 2 persone