 
    Federica Bianchi
paperbanana nasce dall’idea di unire il mondo delle carte da regalo e dei biglietti d’auguri con gli illustratori. Per fare un bel regalo, a partire dalla carta che l’avvolge.
I live Art la rubrica dedicata a chi è riuscito a fare della propria passione artistica ospita Federica Bianchi.
Intervista
ILA: Cos’è paperbanana?
 FEDERICA: È un e-commerce di carte da regalo, biglietti d’auguri e in generale prodotti in carta disegnati da illustratori italiani e internazionali, stampati su materiali riciclati ed eco-friendly. Il lato forte dell’online è che ci permette di essere ovunque. Inizialmente il sito lo abbiamo impostato in inglese: la tradizione delle writing paper e delle greeting card è molto sentita nei paesi anglosassoni e nel nord Europa. Volevamo andare parlare a qualcuno che è già sensibile, che già acquista questi tipi di prodotti tutto l’anno. 
 ILA: Come mai questo nome?
 FEDERICA: Stavamo cercando qualcosa che fosse memorabile e richiamasse l’atto di scartare. Allo stesso tempo ricorda una novella di Salinger che fa parte della raccolta “9 racconti” a cui siamo (paperbanana è un progetto di Federica Bianchi e Marco Vitolo, ndr) molto affezionati. Devo dire che il nome incuriosisce e spesso fa sorridere, ma questo ci aiuta ad essere ricordati. 
 ILA: Quali sono le tue fonti d’ispirazione?
 FEDERICA: Sono ovunque. Mi arrivano un po’ dall’infanzia, quindi dai cartoni animati dai fumetti. Poi si è autoalimentata nel corso degli anni anche per i lavori che ho fatto. Trovo ispirazione nel cinema, nella fotografia, nelle illustrazioni ovviamente, nei libri ma anche nelle cose più comuni. 
 ILA: Come scegli i tuo prodotti?
 FEDERICA: Quello che vedi sul sito è frutto di un perfetto equilibrio tra il mio gusto personale, quello degli artisti e quello che si aspettano le persone. Per noi è fondamentale, quando partecipiamo ai mercati di design, avere un confronto diretto con la gente. Spesso ci sono delle cose che ignoriamo e che ovviamente un mezzo come l’e-commerce non ti può dare. 
 ILA: Come vieni in contatto con gli artisti?
 FEDERICA: Due anni fa, quando abbiamo iniziato, eravamo piccoli e contattavamo personalmente gli artisti. Attualmente ne abbiamo 50 e attraverso il passaparola sono sempre più loro a proporre i progetti che noi a cercarli.
ILA: Qual è la tua fonte d’energia?
 FEDERICA: Non è facile iniziare un’attività da zero soprattutto in questo momento. Ci sono parecchi momenti di soddisfazione e spesso ti vengono proprio dal basso, dai piccoli riconoscimenti che ti dà il tuo lavoro quotidiano. Non mancano anche dei momenti in cui sei più scoraggiato e in questo caso il mantra è “Go wild, start to invent”, una frase che ha detto Herzog a un workshop e che ho fatto mia: “sii libero di inventare”. 
 ILA: Cos’è la creatività?
 FEDERICA: È un dono che viene dato a tutti, in diversa misura. Va allenata e coltivata, questo ti porta poi ad essere una persona che più o meno la applica nella propria vita. Poi ovviamente ci sono dei casi - dei casi speciali - e delle persone che hanno questo talento e che riescono a sfruttarlo meglio di altri. 
 ILA: Hai un oggetto cui sei particolarmente affezionata?
 FEDERICA: Questo ciondolo è il mio oggetto feticcio. Non me ne separo mai. Me l’ha regalato Marco, il mio fidanzato, a Dublino in uno dei nostri primi viaggi. Dublino per noi è molto importante perché l’idea di paperbanana è nata lì, in uno dei tanti meravigliosi negozi di carte da regalo e biglietti d’auguri. Ci siamo chiesti “ma perché non proviamo a fare qualcosa di nostro?”. Il talento e la creatività non mancano. Aldilà del valore affettivo, questo ciondolo è importante per il momento che mi ricorda. 
 ILA: Qual è la prima carta da regalo che avete venduto?
 FEDERICA: Un artwork di Olimpia Zagnoli. Abbiamo potuto conoscerla tramite un amico e con entusiasmo ha deciso di aiutarci e di partire con noi. È stato un inizio con il botto. Lei, oltre a essere un’illustratrice veramente di talento, è molto conosciuta. 
 ILA: Come inizia la tua pausa?
 FEDERICA: Quando spengo il computer. Mi rilasso a vedere il mare e in generale e fare la valigia. Anche se non devo partire, è una cosa che mi fa star bene. È il pensiero che potrei farlo in ogni momento e che qualcosa di bello che sta per succedere. 
 Seguici per scoprire le prossime interviste!




































































 

 
 
 Riordino rapido
 Riordino rapido  Recycle your
Recycle your Compost your
Compost your Subscription
Subscription



 Confronta le macchine
Confronta le macchine Assistenza macchine
Assistenza macchine Descaling kit
Descaling kit













 FAQ - Domande frequenti
FAQ - Domande frequenti  
     Assistenza macchine
Assistenza macchine
     Contattaci
Contattaci
     
       
  
  
 


 
  
 
